Pamela Goldman
Founder Museum Mile Contemporary, Chief Curator Till Bogelsack
La bellezza femminile ci ispira nelle arti e risveglia la nostra umanità. Ed è la bellezza femminile che nutre visioni spirituali uniche, e connette le esperienze umane attraverso le vicende quotidiane.
La bellezza artistica e il senso profondo che onoriamo nell’individualità ci permette di apprezzare i contributi profondi e immensi delle donne, in ogni circostanza e passaggio della vita. L’ispirazione culturale di Oriente e Occidente è profonda nell’arte di Viviana Natalini. Nelle sue sculture ravvediamo immaginazione artistica, un viaggio nel profondo e nella storia della resilienza femminile nonostante tutti gli ostacoli che le donne hanno affrontato nel corso della storia; una riflessione sincera e riconoscente espressa attraverso una sorprendente bellezza artistica, spesso ravvivata da colori brillanti e di fantasia che catturano profondamente l’assorta immaginazione artistica.
Il significato di Est e Ovest gioca un ruolo importante nell’arte di Viviana Natalini, dato che ella riflette sui molti modi in cui la storia delle donne a livello mondiale è stata plasmata, socialmente e culturalmente, in base alle circostanze esterne. Ravvediamo altresì un riconoscimento, incredibilmente sincero e pensato, per la storia unica e per i contributi radicali che le donne hanno regalato alla società dietro la Cortina di Ferro e il Muro di Berlino, permettendo una prospettiva curatoriale europea più profonda delle esperienze vissute dalle donne nei due emisferi attraverso un’arte scultorea che risuona per un’audience internazionale.
Viviana Natalini continua a esplorare la sua visione artistica unica e profondamente espressiva della nostra società metropolitana in perenne evoluzione. E preconizza un rimodellamento sociale per il raggiungimento di una bellezza totale, ispirata dalle visioni femminili di tale bellezza, specialmente nella formazione di una società globale che è sempre più profondamente interconnessa. Est e Ovest, lungo la nuova tentacolare Via della Seta, dove la vita urbana è ripensata a livello culturale in hub internazionali come Dubai e Singapore.